© angelotavani.com

Dr. Angelo Tavani - Neurochirurgo

SINDROME DEL TUNNEL CARPALE

La Sindrome del nervo mediano al polso, conosciuta meglio come Sindrome del Tunnel Carpale, fa parte delle sindromi da intrappolamento.


Le sindromi da intrappolamento costituiscono un insieme di patologie che può interessare anche altri nervi che decorrono in canali osteofibrosi. In seguito a fratture, ipertrofia legamentosa, infiammazioni il canale che accoglie il nervo, in questo caso il nervo mediano, si restringe e di conseguenza il nervo ne soffre causando una sintomatologia caratteristica.
Il danno è dovuto sia all’effetto meccanico diretto della compressione nei confronti del nervo ma anche ad alterazioni della circolazione intraneurale con conseguente ischemia, secondaria alla compressione.
A livello microscopico, vengono danneggiate le fibre mielinizzate che trasportano la sensibilità e la funzione motoria, mentre le fibre dolorifiche non mielinizzate sono danneggiate molto meno.

Il nervo mediano nel passaggio dall’avambraccio al polso attraversa un canale osteofibroso chiamato tunnel carpale, il quale è costituito da una doccia ossea che è chiusa superficialmente dal legamento trasverso del carpo. Le cause di sofferenza del nervo mediano possono quindi essere:

Sintomi

I sintomi compaiono soprattutto di notte, si localizzano alla mano e sono rappresentati da:

Caratteristica è la distribuzione dei sintomi alla mano, infatti sono interessate le prime tre dita (pollice, indice e medio) sul lato palmare, mentre sul dorso della mano i sintomi interessano solo le ultime falangi delle dite sopra menzionate.
Alla visiti specialistica, risulta positivo il segno di Tinnel, ovvero il dolore lungo il territorio di innervazione del mediano provocato dalla percussione ripetuta sul polso. Inoltre si nota ipotrofia della eminenza tenare ( la massa carnosa che sta alla base del pollice).

Diagnosi
La diagnosi si basa sul sospetto clinico che nasce spontaneamente nel clinico data la tipicità dei sintomi. La diagnosi clinica viene poi avvalorata dall’elettromiografia EMG del polso.

Terapia
La terapia in una prima fase è conservativa:

  • FANS

  • CORTISONE

Se la terapia medica si rivela inefficace si passa al trattamento chirurgico, che consiste nella sezione del legamento trasverso del carpo. E’ un intervento che viene eseguito in Day Surgery, il paziente torna a casa il giorno stesso, senza pernottare in ospedale.

  1. ipertrofia del legamento trasverso

  2. lussazione delle articolazioni del carpo

  3. fratture delle ossa del carpo che non si è correttamente saldata

  4. fenomeni infiammatori a carico delle strutture legamentose del carpo (tenosinoviti)

  1. parestesie (formicolii)

  2. intorpidimento

  3. dolore

  4. difficoltà ad eseguire i movimenti fini con la mano

  5. facile faticabilità della mano interessata

SINDROME DEL NERVO ULNARE

Il nervo ulnare origina dal plesso brachiale (C8-D1) e decorre nel braccio medialmente all’arteria omerale e medialmente al capo mediale del muscolo tricipite; a livello del gomito passa attraverso un canale osteo-fibroso chiamato “canale cubitale”.

La sindrome di intrappolamento del nervo ulnare può venire a due livelli: a livello del gomito e a livello del polso.

Sindrome dell’ulnare al gomito
Viene causata da:

Questa sindrome colpisce prevalentemente i maschi e può essere anche bilaterale.

Sintomi
i sintomi sono rappresentati da:

Terapia
La terapia è inizialmente medica, quindi basata sull’utilizzo di:

  • FANS

  • CORTISONE

  • RIPOSO

Quando la terapia non è efficace si passa alla terapia chirurgica, che consiste nella decompressione del nervo dalle briglie fibrose che ne causano lo “strozzamento” ed eventualemte nella trasposizione del nervo al davanti dell’epicondilo mediale del gomito.

Sindrome dell’ulnare al polso o Sindrome del canale di Guyon
Il nervo ulnare passa dall’avambraccio al polso attraverso un canale fibroso, il canale di Guyon o tunnel carpale ulnare, localizzato nella parte prossimale dell’eminenza ipotenare, che è costituito dall’osso piriforme, dal tendine del flessore ulnare del carpo (parte mediale),faccia ulanre dell’uncinato (parte laterale), dal legamento volare del carpo e dal muscolo palmare breve (tetto), dal legamento piso-uncinato e dal reticolo dei flessori (pavimento).
Le cause possono essere:

Sintomi
I sintomi, come nella forma cubitale, sono preferenzialmente notturni:

Terapia
La terapia è prevalentemente chirurgica e consiste nell’esplorazione chirurgica della regione del canale di Guyon e nella rimozione delle eventuali cause di compressione del nervo ulnare.

  1. fenomeni artrosici del gomito

  2. da fratture non correttamente guarite del gomito

  3. acromegalia

  4. sclerosi reumatica

  5. valgismo congenito

  1. parestesie (formicolii) nel territorio di innervazione del nervo ( dal gomito alla mano, lungo la parte mediale dell’avanbraccio fino al mignolo)

  2. dolore al gomito che si accentua con la pressione digitale

  3. debolezza nella presa della mano

  4. ipotrofia dell’eminenza ipotenare (massa carnosa posta alla base del mignolo)

  1. fratture del processo uncinato e del piriforme

  2. microtraumi ripetuti

  3. sclerosi reumatica del canale

  4. cisti tendinea

  1. parestesie (formicolii)

  2. ipoestesia

  3. dolore

  4. debolezza

  5. ipotrofia dell’eminenza ipotenare